IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PREMESSA BREVE

La presente dichiarazione di tutela della riservatezza fornisce informazioni generali sull’elaborazione dei dati personali dei simpatizzanti che aderiscono a questo gruppo.
(Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016)
La finalità del trattamento dei dati personali da parte di chi gestisce questo spazio di rete è di garantire una gestione corretta del patrimonio dei dati acquisiti nell’ambito degli strumenti di informazione e comunicazione di cui dispone, per mezzo di notifiche personali e News Letters via e-mail dirette a ciascun partecipante.
I soli dati personali che verranno raccolti saranno il nome, cognome, e-mail, eventualmente cellulare e quartiere di residenza a Milano. Questi dati saranno custoditi dai soggetti che gestiscono organizzativamente questo gruppo, per le sole finalità connesse alla trasmissione di notizie informative e per mettere in contatto diretto quelli che esprimono interessi comuni ed hanno quindi, presumibilmente, un interesse ad essere messi in contatto diretto a tal fine.
I vostri dati personali non verranno in nessun caso comunicati a terzi per fini pubblicitari o comunque al di fuori degli scopi espliciti del gruppo..

INFORMATIVA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI ex articolo 13 del Regolamento UE 2016/679

A. Chi siamo e perché ti stiamo fornendo questo documento?

Al centro i cittadini è una aggregazione spontanea di cittadini milanesi, non a scopo di lucro.
Chi gestisce l’organizzazione garantisce che il trattamento dei dati personali dei soggetti con cui intrattiene relazioni per gli scopi istituzionali del gruppo, effettuato con qualsiasi modalità, sia automatizzata che manuale, avviene nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e dalle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali.
Con il termine dati personali si fa riferimento alla definizione contenuta nel Regolamento ossia “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (nel seguito i “Dati Personali”).
Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di Dati Personali – con tale termine dovendosi intendere, secondo la relativa definizione contenuta nel Regolamento, “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (nel seguito il “Trattamento”) – è necessario che la persona a cui tali Dati Personali appartengono sia informata circa i motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.
A tal proposito, il presente documento ha lo scopo di fornire, in maniera semplice ed intuitiva, tutte le informazioni utili e necessarie affinché ciascuno possa conferire i suoi Dati Personali in modo consapevole ed informato e, in qualsiasi momento, richiedere ed ottenere chiarimenti e/o rettifiche.
La presente informativa, quindi, è stata redatta sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dal Regolamento ed è articolata in singole sezioni (nel seguito “Sezioni” e singolarmente “Sezione”) ognuna delle quali tratta uno specifico argomento in modo da renderti la lettura più rapida, agevole e di facile comprensione (nel seguito l’“Informativa”).

B. Chi tratterà i Dati Personali?

Il soggetto che tratterà i tuoi Dati Personali per la finalità principale di cui alla Sezione D della presente Informativa e che, quindi, rivestirà il ruolo di titolare del trattamento secondo la relativa definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 7) del Regolamento, “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali” è:
Michele Polito (nel seguito il “Titolare del Trattamento”), promotore del gruppo.
Per qualsiasi informazione o reclamo in merito al trattamento dei suoi dati personali ogni soggetto interessato può rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica info@alcentroicittadini.it .

C. A quali soggetti potranno essere comunicati i Dati Personali?

I Dati Personali potranno essere comunicati a specifici soggetti considerati destinatari di tali Dati Personali.
Infatti il Regolamento definisce come destinatario di un Dato Personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi” (nel seguito i “Destinatari”).
In tale ottica, al fine di svolgere correttamente tutte le attività di Trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente Informativa, i seguenti Destinatari potranno trovarsi nella condizione di trattare i Dati Personali:
– singoli individui, e/o collaboratori del Titolare del Trattamento, a cui sono state affidate specifiche e/o più attività di Trattamento sui tuoi Dati Personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei Dati Personali e vengono definiti, a norma di Regolamento, “persone autorizzate al trattamento dei Dati Personali sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile del Trattamento” (nel seguito le “Persone Autorizzate”). In particolare il Webmaster di questo sito rientra in questa casistica.
– Ove richiesto per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato i Dati Personali potranno essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria senza incorrere in violazione delle disposizioni di trattamento dei dati personali.

D. Per quanto tempo saranno trattati i Dati Personali?

Uno dei principi applicabili al Trattamento dei Dati Personali concerne la limitazione del periodo di conservazione, disciplinata dal Regolamento che recita “i Dati Personali sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i Dati Personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, comma 1, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’Interessato”.
Alla luce di tale principio, i Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità qui descritte. In particolare, i Dati Personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, ossia fino alla cessazione dei rapporti istituzionali in essere tra il soggetto ed il Titolare del Trattamento, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrebbe essere imposto da norme di legge.

E. È possibile revocare il consenso prestato ed in che modo?

Come previsto dal Regolamento, qualora il soggetto abbia prestato il suo consenso al Trattamento dei suoi Dati Personali per una o più finalità per le quali gli è stato richiesto, potrà, in qualsiasi momento, revocarlo totalmente e/o parzialmente senza pregiudicare la liceità del Trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Le modalità di revoca del consenso sono molto semplici ed intuitive: basterà contattare il Titolare del Trattamento utilizzando i canali di contatto riportarti all’interno della presente Informativa.

F. Quali sono i diritti del soggetto?

Come previsto dal Regolamento, il soggetto potrà chiedere la rettifica e l’aggiornamento dei suoi dati personali, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.
In particolare, riportiamo di seguito tutti i diritti che il soggetto potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare del Trattamento:
➢ Diritto di rettifica: potrà ottenere, a norma di Regolamento, la rettifica dei suoi Dati Personali che risultino inesatti. Tenuto conto delle finalità del Trattamento, inoltre, potrà ottenere l’integrazione dei suoi Dati Personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
➢ Diritto di cancellazione: potrà ottenere la cancellazione dei suoi Dati Personali senza ingiustificato ritardo ed il Titolare del Trattamento avrà l’obbligo di cancellare i suoi Dati Personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi:
a) i Dati Personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) il soggetto ha provveduto a revocare il consenso su cui si basa il Trattamento dei suoi Dati Personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento;
c) il soggetto si è opposto al Trattamento, in base al Regolamento, e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al Trattamento dei suoi Dati Personali;
d) i suoi Dati Personali sono stati trattati illecitamente;
e) risulta necessario cancellare i suoi Dati Personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dal Regolamento, il Titolare del Trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei suoi Dati Personali qualora il loro Trattamento sia necessario, ad esempio, per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
➢ Diritto di limitazione del trattamento: il soggetto potrà ottenere la limitazione del Trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi:
a) ha contestato l’esattezza dei suoi Dati Personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al Titolare del Trattamento per verificare l’esattezza di tali Dati Personali);
b) il Trattamento è illecito ma il soggetto si è opposto alla cancellazione dei suoi Dati Personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il Titolare del Trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del Trattamento, i Dati Personali del soggetto servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) il soggetto si è opposto al Trattamento ai sensi del Regolamento ed è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del Trattamento rispetto ai suoi. In caso di limitazione del Trattamento, i suoi Dati Personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il suo consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o
giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante.
Informeremo il soggetto, in ogni caso, prima che tale limitazione venga revocata.
➢ Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il diritto del soggetto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora il soggetto ritenesse che il Trattamento dei suoi Dati Personali condotto dal Titolare del Trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.
Per esercitare tutti i suoi diritti come sopra identificati, al soggetto basterà contattare il Titolare del Trattamento nella seguenti modalità: inviando una e-mail alla casella di posta elettronica info@alcentroicittadini.it.

G. Dove saranno trattati i Dati Personali?

I Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento altrove definito in questo documento, e conservati su supporti informatici individuali gestiti sotto la responsabilità diretta dei seguenti soggetti :
– Segreteria del gruppo e Titolare del Trattamento, nella persona di Michele Polito
– Webmaster, nella persona di Franco Puglia