Avendo maturato in questi anni, la consapevolezza delle molteplici problematiche che investono il territorio del nostro Municipio, possiamo senza dubbio affermare che la qualità della vita in una città, dipende in buona misura dalla sicurezza percepita dai cittadini, in particolare dalle fasce più deboli (anziani, portatori di handicap, minori, donne).
Indubbiamente, la percezione della sicurezza da parte dei cittadini è strettamente legata all’aspetto dei quartieri.
Oggi questa qualità di vita è tutt’altro che garantita in città, a causa di precise scelte politiche che competono al Comune. Nonostante l’encomiabile impegno profuso dalla Polizia Locale nel controllo del territorio, la considerevole diminuzione del personale in servizio determina un controllo, in particolare nelle ore serali e notturne, insufficiente. Compito precipuo del Municipio sarà pertanto quello di stimolare continuamente le istituzioni comunali verso un cambio di passo, capace di indurre una trasformazione visibile, che restituisca al territorio una condizione di vita civile che si sta gradualmente deteriorando.
Occorre potenziare la figura nel vigile di quartiere, la cui istituzione è stata caldeggiata da noi a inizio legislatura. Inizialmente tale nucleo, composto da circa 23 agenti, si è progressivamente ridotto anche perché il personale impiegato in tale servizio, è stato molto spesso destinato ad altri servizi che, pur certamente utili, hanno depotenziato il servizio, facendogli perdere la continuità necessaria. Ci batteremo affinché al personale impiegato in tali servizi e, più in generale, all’intero Corpo di Polizia Locale, debba essere attribuita maggiore dignità e soddisfazione, semplicemente facendo seguire alle segnalazioni del personale impiegato, in poche ore e, nei casi più complessi, al più presto, un intervento concreto. Questo obiettivo potrà essere facilmente raggiunto con un coordinamento specificatamente attribuito a ciascun Municipio, in modo da ottimizzare organizzazione e tempi di intervento.
Per garantire inoltre maggior sicurezza, chiederemo l’istituzione di una pattuglia serale e notturna della Polizia Locale dedicata solo al Municipio e, consci del fatto che in orario notturno le pattuglie debbano prevedere la presenza di personale aggiuntivo, ci faremo promotori di una richiesta di rafforzamento dell’organico del locale Comando di zona e dell’acquisto di telecamere dotate di una nuova tecnologia digitale, che possa essere d’ausilio al lavoro degli agenti. Sicuramente andranno incrementati i controlli per evitare l’abbandono dei rifiuti in strada, un problema particolarmente sentito dalla cittadinanza e per il quale continueremo a chiedere anche l’installazione di foto-trappole, una soluzione fino a questo momento mai adottata dal Comune, sordo alle nostre istanze. Riproporremo di stipulare un patto di collaborazione tra le principali aziende produttrici di elettrodomestici, Municipio 9 e Amsa, affinché i cittadini che si recano alla discarica per conferire gli elettrodomestici, ricevano un bonus da parte delle aziende, da spendere per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico della medesima marca. Proseguiremo con il progetto di educazione civica, particolarmente apprezzato dalla cittadinanza, che vede personale volontario in pensione, delle Associazioni della Polizia di Stato e dei Carabinieri, impegnato nella sensibilizzazione dei cittadini, sui temi del rispetto del patrimonio pubblico, dei parchi e dei giardini. Insisteremo affinché venga adottata la figura dell’operatore ecologico di quartiere, in quanto riteniamo che un luogo degradato generi un senso di insicurezza.
Si evidenzia come il Municipio 9 sia stato il primo ed unico Municipio ad intraprendere un percorso di dialogo con i Consoli dei paesi dei Caraibi e del Sudamerica, sulla base di un protocollo siglato dall’Amministrazione Centrale e presentato nel corso di una Conferenza dei Presidenti a Palazzo Marino, finalizzato a rendere queste comunità partecipi e responsabili alla vita della città, attraverso la reciproca collaborazione ispirata alla condivisione di valori comuni. Ed è motivo di soddisfazione ed orgoglio aver ricevuto, nell’ottobre del 2019, come Municipio, alla presenza delle più importanti autorità militari e civili della città, un premio a testimonianza dell’apprezzamento del lavoro svolto.
Chiederemo inoltre che venga istituito il c.d. controllo di vicinato, o controllo di comunità, che ha sempre visto il Comune contrario. Riteniamo e riterremo sempre estremamente utile valorizzare l’impegno di cittadini che, senza volersi sostituire alle Forze dell’Ordine, chiedono legittimamente di poter contribuire al mantenimento di condizioni di serenità e benessere dei propri quartieri e che ciò non vada ostacolato, bensì apprezzato ed incoraggiato. Continueremo inoltre a collaborare e a rappresentare un punto di riferimento per i massimi vertici delle Forze di Polizia. In questi anni abbiamo incontrato più volte, Prefetti, Questori ed alti Ufficiali di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. E’ anche grazie a loro che siamo riusciti ad organizzare e lo faremo anche in futuro, numerosi incontri rivelatisi particolarmente utili come quelli sulla prevenzione delle truffe agli anziani e, come già abbiamo avuto modo di sottolineare, quelli con gli studenti.
In sintesi, vogliamo che Milano non sia bella, vivace e sicura solo in alcune aree di pregio e abbandonata a sé stessa nei quartieri in cui vive la maggior parte dei milanesi. Il nostro obiettivo è ricucire quel tessuto urbano, garantendo la qualità delle strutture e dei servizi in ogni parte del Municipio e consentendo ai residenti di riappropriarsene, in condizioni di comfort e sicurezza.