L’inaspettata e terribile pandemia che ha colpito in ogni parte del globo abitato, ha stravolto improvvisamente il nostro modo di operare in questi settori; le norme emanate hanno procurato molti problemi organizzativi sia ai proprietari che ai dipendenti. L’ approvvigionamento e le vendite dei prodotti è stato difficoltoso a causa delle chiusure imposte, per evitare che il virus si diffondesse. Sono emerse numerose difficoltà, sia per i commercianti sia per i clienti, trovati impreparati all’uso delle tecniche digitali.
Un’ Amministrazione al passo con i tempi, deve rivelarsi competitiva sul piano dell’applicazione e dell’incentivazione delle medesime, finalizzate a sostenere le attività commerciali presenti sul territorio. L’e-commerce rappresenta naturalmente una risorsa altamente strategica, volta ad incrementare la conoscenza di un’attività commerciale sul mercato e quindi le vendite. Per questo il Municipio intende offrire questo servizio, gratuitamente ai commercianti, di pari passo all’incentivazione agli acquisti in loco perché riteniamo che il contatto umano sia un elemento fondamentale. Riprenderemo i patti di collaborazione con i commercianti, al fine di contemperare le esigenze delle attività commerciali e dei residenti, in modo da favorire l’occupazione, la sicurezza e il rispetto della quiete pubblica.
Il commercio è fondamentale ma lo è, altrettanto, la serenità e la salute dei cittadini. A tal proposito, continueremo a sostenere inoltre la nostra tesi sull’opportunità dell’utilizzo degli autosilos, nelle zone maggiormente coinvolte dalla movida, chiedendo di realizzare nelle vicinanze, postazioni di bike sharing, Monopattini e Tricicli /risciò che possono permettere, oltre alla mobilità pedonale, la mobilità ecosostenibile nel quartiere, in modo da evitare la sosta selvaggia. Ripresenteremo pertanto la proposta di offerta di tagliandi di parcheggio, da parte degli esercenti ai propri clienti, sulla base di una convenzione tra Istituzioni e commercianti. Nella consapevolezza della competenza, in capo all’Amministrazione Centrale, dell’organizzazione e spostamenti dei mercati, ne riproporremo altri, in forme minori nelle zone di periferia, specialmente dove sono concentrate complessi di edilizia popolare e dove abitano molte persone anziane, che hanno difficoltà a spostarsi con i mezzi pubblici o con la propria auto.
Valorizzeremo anche le attività artigianali, avendo la fortuna di avere nel nostro Municipio aree in cui l’artigianato è ancora molto vivace ed innovativo (come nei quartieri di Dergano, Isola, Bovisa), promuovendo importanti iniziative come il Festival dell’Artigianato che abbiamo organizzato nel 2019 e dovevamo ripetere e migliorare di anno in anno, anche se purtroppo il Covid ha bruscamente interrotto il percorso intrapreso, con il Politecnico e gli artigiani.
E’ stata raggiunta una conseguente collaborazione con le associazioni di categoria, con le quali abbiamo iniziato una collaborazione che sta iniziando a dare ragguardevoli frutti, tra cui la possibilità di avere l’assistenza gratuita per le nuove imprese. Inizieremo un percorso di artigianato, avendo quali protagoniste le donne che desiderano imparare un mestiere e conseguentemente aprire un’impresa. Come per altre categorie, collaboreremo con aziende specializzate nelle indagini di mercato per capire la richiesta delle professionalità di cui hanno bisogno le aziende, ciò al fine di dar seguito alla formazione delle risorse necessarie. Questo permetterebbe di collegare domanda ed offerta, in modo da favorire l’occupazione e la soddisfazione delle persone.