SICUREZZA E LOTTA AL DEGRADO

La qualità della vita in una città dipende in buona misura dalla sicurezza dei cittadini,
in particolare dei cittadini più deboli (anziani, portatori di handicap, minori, donne).
La sua percezione, inoltre, è strettamente legata all’aspetto dei quartieri, all’assenza di rifiuti nelle strade, per non dire nei complessi condominiali più poveri, e nelle aree verdi.
Oggi questa qualità di vita è tutt’altro che garantita in città, a causa di precise scelte politiche che competono al Comune ed alla Prefettura.
La presenza di forze dell’ordine municipali e statali sul territorio, in particolare nelle ore notturne, è irrisoria, le dotazioni sono risibili e i risultati sono visibili.

Nella consapevolezza di tutto questo, compito precipuo di questa Amministrazione sarà quello di stimolare senza tregua le istituzioni milanesi verso un cambio di passo capace di indurre una trasformazione visibile che restituisca al territorio una condizione di vita civile che si sta gradualmente deteriorando. In particolare occorre decentrare anche sicurezza e pulizia istituendo il vigile di quartiere e l’operatore ecologico di quartiere, che si auspica possano essere coordinati dal Municipio. Sicuramente andrebbero incrementati i controlli per evitare l’abbandono dei rifiuti in strada, un problema particolarmente sentito dalla cittadinanza e per il quale continueremo a chiedere anche l’installazione di foto-trappole, una soluzione fino a questo momento mai adottata dal Comune, sordo alle nostre istanze.

Per garantire inoltre maggior sicurezza, chiederemo l’istituzione di una pattuglia serale e notturna della Polizia Locale dedicata solo al Municipio e, consci del fatto che in orario notturno le pattuglie debbano prevedere la presenza di personale aggiuntivo, ci faremo promotori di una richiesta di rafforzamento dell’organico del locale Comando di zona. Proseguiremo con il progetto di educazione civica, particolarmente apprezzato dalla cittadinanza, che vede personale volontario in pensione, delle Associazioni della Polizia di Stato e dei Carabinieri, impegnato nella sensibilizzazione dei cittadini, sui temi del rispetto del patrimonio pubblico, dei parchi e dei giardini.

Inoltre, il Municipio 9 è stato il primo ed unico Municipio ad intraprendere un percorso di dialogo con i Consoli dei paesi dei Caraibi e del Sudamerica, sulla base di un protocollo siglato dall’Amministrazione Centrale e presentato nel corso di una Conferenza dei Presidenti a Palazzo Marino, finalizzato a rendere queste comunità partecipi e responsabili alla vita della città, attraverso la reciproca collaborazione ispirata alla condivisione di valori comuni.
Ed è motivo di soddisfazione ed orgoglio aver ricevuto, nell’ottobre del 2019, come Municipio, alla presenza delle più importanti autorità militari e civili della città, un premio a testimonianza dell’apprezzamento del lavoro svolto.

Chiederemo inoltre che venga istituito il c.d controllo di vicinato, o controllo di comunità, che ha sempre visto l’Amministrazione Centrale contraria. Riteniamo e riterremo sempre estremamente utile valorizzare l’impegno di cittadini che, senza volersi sostituire alle Forze dell’Ordine, chiedono di poter contribuire al mantenimento di condizioni di serenità e benessere dei propri quartieri e ciò non va ostacolato, bensì apprezzato.

Continueremo inoltre a collaborare e a rappresentare un punto di riferimento per i massimi vertici delle Forze di Polizia. In questi anni abbiamo incontrato più volte, Prefetti, Questori ed alti Ufficiali di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. E’ anche grazie a loro che siamo riusciti ad organizzare e lo faremo anche in futuro, numerosi incontri rivelatisi particolarmente utili come quelli sulla prevenzione delle truffe agli anziani e, come già abbiamo avuto modo di sottolineare, quelli con gli studenti.