SERVIZI PIU’ VELOCI

Quanto accaduto nel corso dell’ultimo anno, con la decisione del Comune di chiudere al pubblico numerose sedi decentrate dell’Anagrafe, punti di riferimento fondamentale per i cittadini, in particolar modo gli anziani, ha posto ancora maggiormente in risalto la necessità di affidare alcuni aspetti della gestione di tali uffici al Municipio.

Quest’ultimo, ritenendo inopportuna la chiusura delle due sedi decentrate in via Baldinucci e via Passerini, per le difficoltà legate agli spostamenti e alla necessità per i cittadini di usufruire di tale servizio, ne ha richiesto con forza l’apertura, proponendo soluzioni alternative, sempre nel rispetto delle disposizioni Covid. Per questo motivo, senza nulla togliere alla competenza delle Amministrazioni Centrali, in merito alla conservazione dei dati anagrafici della popolazione, il Municipio insisterà per l’attribuzione del trasferimento in capo a quest’ultimo della gestione dell’apertura e della chiusura degli uffici.
Gli orari degli sportelli dovranno essere adeguati alle esigenze dell’utenza, non viceversa

Dopo un’attenta analisi, del tipo di utenza che si rivolge alla diverse sedi, da effettuarsi nel corso del primo anno del prossimo mandato, dovrà essere prevista una diversificazione degli orari, al fine di fornire un servizio sempre più adeguato alle esigenze della popolazione residente, che include sempre più persone straniere, anziane e diversamente abili, motivo per il quale verrà inoltre richiesto l’abbattimento di qualsiasi barriera architettonica attualmente esistente presso queste strutture. Dovrà inoltre essere prevista una figura, per ogni sede, in grado di parlare correntemente almeno una lingua straniera e, per motivi di sicurezza, in alcune sedi, la presenza di guardie giurate.

Per quanto riguarda i servizi del Municipio, attiveremo un servizio in via sperimentale di apertura al pubblico, su appuntamento, un giorno alla settimana, per coloro i quali hanno particolari esigenze lavorative, a partire dalle ore 7,15 del mattino. Era già intenzione del Municipio apportare tale modifica, tuttavia tale proposito è stato temporaneamente impedito dalle norme imposte dalla pandemia. Considerato il grande successo ottenuto con la celebrazione dei matrimoni, il Municipio intende dare grande risalto alla “Casa comunale” di Villa Litta, potenziando i servizi, attraverso eventi coordinati con la Direzione Cultura, che possano darne il giusto risalto, trattandosi di un fiore all’occhiello per il nostro territorio. Chiederemo che venga valutata la fattibilità di una seconda “Casa comunale”, per la celebrazione dei matrimoni all’aperto, nella storica Cassina Anna sita a Bruzzano, utilizzando l’anfiteatro.