SCUOLE MODERNE E CONFORTEVOLI

Priorità per il Municipio 9 sarà il monitoraggio degli interventi di edilizia scolastica. Il Municipio riconosce la necessità assoluta di interventi relativi ad opere strutturali (abbattimento barriere architettoniche – sfondellamenti dei solai – rifacimento delle coperture – messa in sicurezza generale – lavori di opere impiantistiche – rifacimento blocchi bagni non funzionanti), per garantire la piena sicurezza e la tutela della salute degli studenti e di tutti i dipendenti degli Istituti Scolastici.

Sarà fondamentale puntare al miglioramento degli spazi interni e dei cortili delle scuole, con nuovi arredi, interventi di riqualificazione di parti comuni interne, aree per lo sport, cancellate, ventilatori a soffitto. Il Municipio curerà inoltre le fasi di ricostruzione delle Scuole Catone, Scialoia e Pavoni; di quest’ultimo plesso scolastico il Municipio, conoscendo le condizioni in cui versava, ne aveva richiesto l’abbattimento e la conseguente ricostruzione, quattro anni fa. Se ciò fosse avvenuto, oggi avremo già potuto disporre di un edificio moderno e funzionante.

Insisteremo inoltre affinché, una volta abbattuto l’edificio dell’ex Liceo Omero, a Bruzzano, così come previsto nel P.T.O., in luogo di un edificio polifunzionale ad uso socio-assistenziale, così come deciso dal Comune, senza coinvolgere il Municipio e i cittadini residenti, venga invece costruito un nuovo e moderno plesso scolastico, dove potranno confluire gli studenti della vicina Scuola Umberto Saba, in modo da garantire la continuità scolastica in una struttura efficiente e moderna. L’edificio attuale potrà così essere utilizzato per lo svolgimento di altre attività.
Qualora tale progetto non venisse attuato, considerate altresì le condizioni dell’attuale struttura che ospita la Scuola Secondaria di Primo grado, Umberto Saba, si correrebbe il rischio di non avere un plesso scolastico in quell’area.

Continueremo a migliorare il data-base, che aveva già incontrato il favore dei Dirigenti Scolastici, finalizzato a raccogliere le segnalazioni relative alla criticità che, con molta frequenza, vengono riscontrate negli edifici scolastici più datati. Per risolvere queste criticità nel minor tempo possibile, riteniamo necessario richiedere l’attribuzione al Municipio delle competenze necessarie per risolvere immediatamente tali situazioni.

Per quanto concerne la concessione degli spazi scolastici alle Associazioni operative sul territorio, riteniamo opportuno ottimizzare i tempi di concessione e stabilire preventivamente regole certe e condivise da tutti i Dirigenti Scolastici, affinché le attività extra scolastiche, utili a una crescita armonica dei ragazzi, possano avere un regolare svolgimento.

La buona politica non deve rincorrere i problemi, bensì annullarli, mostrando lungimiranza e visione concreta.