Questa Amministrazione, preso atto preoccupanti segnalazioni da parte degli amministratori dei condomini di alcune vie interessate dal fenomeno di esondazione del Seveso (come Via Valfurva), riguardanti ingenti ritorni d’acqua fognaria, verificatisi in occasione di precipitazioni violente e di breve periodo.
E’ fenomeno noto infatti che, la caduta improvvisa e massiccia di diversi millimetri d’acqua, qualora non trovi un corretto sbocco di deflusso, generi dei ritorni d’acqua all’interno dei fabbricati.
Nel corso di incontri svoltisi alla presenza dei reclamanti, esaminate con attenzione le piantine degli stabili fornite dagli stessi, con evidenziati i percorsi della rete fognaria, è emerso che la mancata pulizia e manutenzione delle tubazioni di scarico, da molti anni a questa parte, potrebbe aver determinato un evidente malfunzionamento e l’occlusione a valle della rete fognaria.
Ciò che è più grave, il persistente sovraccarico idrico della rete, in un’area ad alta densità urbanistica come quella testé considerata, è presumibile che abbia causato un pericoloso ridimensionamento dei condotti fognari, alla base delle inondazioni delle proprietà avvenute di recente.
Chiederemo pertanto di procedere video – ispezione fognature, finalizzata alla diagnosi precisa dello stato di usura degli impianti di scarico, così da poter porre in essere i conseguenti indispensabili interventi, per risolvere l’emergenza di cui si tratta, valutato che, un’adeguata tecnica esplorativa, oltre a consentire con metodo non invasivo, l’individuazione di problemi che, dall’esterno, sarebbe del tutto impossibile identificare, presenta l’indubbio vantaggio di poter intervenire con estrema precisione, riducendo danni collaterali e tempi di intervento, con consistente risparmio economico.