BENESSERE E SALUTE

Questo Municipio ha sempre creduto nello sport, come insieme di discipline che consentono all’individuo di conoscere correttamente il proprio corpo, agevolando il processo di conoscenza della propria identità personale. Chi pratica sport è in grado di acquisire competenze che gli permettono di comunicare con gli altri e con il mondo che lo circonda.
In particolare, lo sport per la persona con disabilità rappresenta l’esaltazione delle capacità di quest’ultimo, di ciò che sa fare e di ciò che sa essere: è motivo di emancipazione e accrescimento personale, di percezione della propria efficienza e dà vita ad un ambiente ricco di stimoli. Oltre al benessere fisico, allo sviluppo cognitivo conseguente all’apprendimento motorio, alla socializzazione conseguente all’integrazione nel mondo sportivo, lo sport determina un miglioramento dell’autostima.

Per tutti questi motivi, continueremo sempre ad incoraggiare e sostenere le Associazioni legate a questo tipo di attività, in particolare scherma, rugby, nuoto, baskin etc. Chiederemo di aumentare il budget destinato ai Municipi per l’erogazione di contributi, per agevolare tutte le Associazioni sportive che, durante la pandemia, hanno dimostrato particolare operatività in quanto, oltre ai valori sportivi, hanno avuto una funzione sociale ed evitato che i ragazzi si fossero isolati ed abbiano intrapreso ,strade poco virtuose.

Oltre all’organizzazione delle Municipiadi, una rassegna poliedrica dedicata ai principali sport, il Municipio si dedicherà ad organizzare manifestazioni sportive aventi come protagonisti gli sport meno conosciuti, come gli sport da combattimento, di grande richiamo popolare. Proseguiremo inoltre nell’obiettivo di rafforzare la presenza della nostra Istituzione, a livello internazionale, con la partecipazione ad eventi come lo “SPORT MOVIES & TV 2020 – 38th Milano International Ficts Festival”, che il Municipio avrebbe dovuto ospitare l’anno passato in una sede già individuata sul territorio ma, a causa della pandemia, trasmesso in ogni caso via web in 123 paesi nel mondo.

Una vera e propria Festa dello sport dedicata ai giovani, per lanciare un messaggio sportivo per una riflessione culturale alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo, particolarmente importante in questo momento storico, profondamente influenzato dal Covid-19, in prospettiva dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
Il Festival è inserito nel Programma quadriennale della Federazione in accordo con la Foundation Culture and Olympic Heritage del CIO, con l’intento di diffondere i valori olimpici e paraolimpici, una filosofia di vita basata sull’educazione e sul rispetto dei principi etici universali.

Continueremo inoltre ad essere testimonial di grandi imprese legate a famosi sportivi che, con il loro impegno hanno dato lustro in passato al nostro Municipio, come nel caso di Modestino Preziosi, vincitore della competizione mondiale della Maratona Estrema, con il nostro simbolo sul petto.