Principali progetti realizzati dal Municipio 9 nel corso della amministrazione precedente.
(Fonte: Giuseppe Lardieri, ex Presidente Municipio 9)
WELFARE
- “Non sei Solo”- istituzione di due numeri di telefono, a cui i cittadini potevano rivolgersi, durante il lockdown, per consigli, necessità di vario genere, informazioni anche sui servizi attivati dal Municipio e Comune, richieste di prodotti alimentari, mascherine, o semplice compagnia
- App spesa a domicilio- in collaborazione con le Associazioni e tutti i consiglieri, abbiamo fornito un’applicazione con l’elenco degli esercenti disponibili ad effettuare la consegna a domicilio, per favorire i cittadini costretti a rimanere in casa durante il lockdown e, nel contempo, dare impulso ai negozi che iniziavano a soffrire economicamente per la prolungata inattività;
- Distribuzione di 1580 card – consegnate ai cittadini bisognosi, tramite la Caritas ed i servizi sociali, per l’acquisto di generi di prima necessità;
- “Pane dei Bisognosi” – ulteriori bandi per l’acquisto di generi alimentari
- “Uni For Your Eyes” – progetto iniziato nel 2019, in collaborazione con l’università Bicocca, a tutt’oggi in corso, che ha consentito a centinaia di persone bisognose, di ogni età, di potersi sottoporre, gratuitamente, a visite optometriche, con eventuale successiva fornitura, sempre gratuita, di occhiali, per interi nuclei familiari;
- “Card Dentist” –progetto finalizzato a consentire a cittadini in difficoltà per la perdita di lavoro, di sottoporsi a cure dentistiche;
- Via Libera!??, Progetto di grande impatto sociale, fortemente voluto dal Municipio 9, a favore di persone con disabilità, consistente nella mappatura dei percorsi stradali ed i relativi servizi offerti;
- Screening per la Scoliosi, all’interno delle scuole, in collaborazione con gli ortopedici della Fondazione Don Gnocchi, per la prevenzione e la cura tempestiva di questa malattia
- “I Martedì della salute” – una serie di incontri, tenuti dai Direttori di Area della ASST Grande Ospedale Niguarda, molto seguiti dalla cittadinanza, sulla prevenzione e la cura di varie patologie
- Concesso un contributo per l’apertura dello sportello Alzheimer, che ha visto incrementare progressivamente il numero dei pazienti
- Giornata dedicata alle patologie cardiache, la Giornata Mondiale del Rene ed alcuni incontri, con camper itinerante, sul tema della prevenzione del tumore al seno, dando modo a centinaia di persone entusiaste delle iniziative, di sottoporsi gratuitamente a esami del sangue e screening di vario genere
- “Vittime del Dovere”, incontri di alto profilo, tra importanti esponenti delle Forze di Polizia e dell’Esercito e circa 2.000 studenti, su temi di scottante attualità, come il cyber-bullismo e cyber-stalking, l’abuso di sostanze stupefacenti e le nuove dipendenze (Internet e gioco d’azzardo)
- Centro Milano Donna in Via Ciriè, inaugurato per contrastare il drammatico e, purtroppo, sempre attuale, fenomeno della violenza sulle donne, in collaborazione con il mondo delle associazioni che operano in tale ambito, sia sotto l’aspetto del sostegno psicologico che giuridico;
- Fornitura di computer alle scuole – In collaborazione con l’Associazione Jesurum, abbiamo distribuito agli istituti scolastici del Municipio, pc portatili ricondizionati, per dare la possibilità anche ai ragazzi che ne erano sforniti, di poter seguire le lezioni a distanza.
- Lo psicologo di quartiere, un servizio di prossimità molto utile ai cittadini
- La badante di Quartiere,ralizzato dall’associazione Onlus La locanda di Gerico
SETTORE VERDE - Riqualificazione di Villa Litta, rifacimento della pavimentazione d’ingresso, creazione ex novo di un’area parcheggio, valorizzazione di un intero quartiere a seguito, della celebrazione, dei matrimoni
- Riqualificazione del palco del teatro di villa Litta , per ospitare eventi teatrali e musicali
- Restauro dell’edicola votiva (Madonna col bambino), della metà del Quattrocento, posta in Via Cialdini
- Realtà per anni dimenticate, sono state trasformate in luoghi fruibili da chiunque, come nel Parco Savarino, con la riqualificazione del campetto sportivo; la recinzione dei giardini di Via Acerenza, l’ampliamento dell’area giochi nei giardini di via Villani e la messa in sicurezza della scuola materna
- Riqualificazione, con nuova pavimentazione ed illuminazione, del collegamento Butti-Guerzoni
- Realizzazione parziale della recinzione nel giardino di via Boltraffio
- Realizzazione di quattro aree cani
- Ampliamento del numero delle Case dell’acqua, un servizio molto richiesto dalla cittadinanza
- Progetto Forestami – fornitura ai cittadini ed alle scuole di 100 piantine, richieste all’ERSAF, da piantumare ,per sviluppare la cultura ambientale, dalla più tenera età
- Green Week – come membri del Comitato organizzatore, ci siamo fatti promotori di importanti progetti legati alla sostenibilità, culminati nell’operazione Vivaio Bicocca, inaugurato il 15 ottobre 2020. Un progetto che ha visto protagonista il Municipio che, con grande lungimiranza, ha deciso di dare in concessione all’Università Bicocca un bosco di settemila metri quadri, ricco di specie diverse di piante e di una notevole biodiversità spontanea, grazie a insetti e volatili poco comuni in città
- Riqualificazione di piazza Schiavone insieme al Comune ,con recinzione leggera dell’area giochi,fortemente voluta dal municipio per evitarne l’uso improprio nelle ore notturne(per ora sta dando il risultato previsto)
- Riqualificazione del giardino in via Tartini-Carnevale
URBANISTICA - Valorizzazione della struttura di Via Ciriè, realizzando la ”Casa di quartiere” sulla base di un progetto del celebre architetto Renzo Piano
- recupero dei locali abbandonati posti al primo piano, per la realizzazione del Centro Milano Donna e di un nuovo spazio multifunzionale
- Richiesta ed ottenuta la messa in convenzione, del rifacimento di via Pollini con i relativi sotto-servizi
- Presentazione di 14 progetti, relativi alla riqualificazione dell’area comunale/regionale ex ospedale Bassi, di via Jenner Guerzoni,a cui ha fatto seguito un’azione incisiva di stimolo, per iniziare le attività di pulizia e recupero
- Una particolare menzione merita l’iniziativa denominata “ILAUD WEEK – Cities under shocks and stressed 2021”, svoltasi nel mese di luglio, a cura dell’associazione ILAUD (International Laboratory of Architecture & Urban Design), che ha visto lo svolgimento di una serie di attività seminariali e workshop dedicati ai problemi della transizione ecologica e digitale, del rilancio economico, culturale e sociale imposto dalla pandemia.
- Questo progetto, concentratosi sul quartiere di Dergano, presuppone l’avvio di un rapporto di collaborazione nell’identificare i problemi più urgenti, ma anche le opportunità che saranno offerte dal
- Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (PNPR) e dalle iniziative che vari attori stanno promuovendo nelle aree circostanti.
- Abbiamo proposto di adottare un sistema innovativo di illuminazione dei passaggi pedonali , specialmente quelli di periferia ,dove l’illuminazione non sempre è sufficiente
- Abbiamo chiesto interventi di potenziamento e posa di nuova illuminazione ,in aree a rischio perché scarsamente illuminate
– Abbiamo dato il nostro contributo, relativamente alla più grande area dismessa d’Europa ,Lo scalo Farini che
sarà protagonista dello sviluppo di una vasta area del nostro Municipio
SICUREZZA
- Educazione civica, per un sempre maggiore controllo del territorio, anche nelle ore serali – progetto particolarmente apprezzato dalla cittadinanza, che vede personale volontario in pensione, delle Associazioni della Polizia di Stato e dei Carabinieri, impegnato nella sensibilizzazione dei cittadini, sui temi del rispetto del patrimonio pubblico, dei parchi e dei giardini
- Prevenzione delle truffe – incontri realizzati con i cittadini, in particolare anziani, con esperti dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale, su temi delicati legati alla sicurezza
- Vigili di Quartiere – richiesti con convinzione della loro utilità;una volta ottenuti ,la loro presenza è diminuita gradualmente
- Controllo di Vicinato richiesta avanzata in più incontri con l’assessore competente che non l’ha ritenuto utile
- Piantumazione dell’ulivo della legalità, nel giardino di via De Castilla, alla presenza del ministro israeliano Ofra Fahri, dedicato ai caduti nell’adempimento del proprio dovere. Un evento di respiro internazionale, in una Milano che guarda al futuro, in collaborazione con il KKL (Keren Kayemeth LeIsrael), la più antica organizzazione ecologica al mondo, che ha valorizzato ancora di più un intero quartiere
- richieste posa di telecamere che non sono mai arrivate ,sia per il controllo del territorio sia per disincentivare l’abbandono di rifiuti ,specialmente quelli ingombranti ,per i quali avevamo proposto di dare un bonus da spendere per nuovo acquisto, qualora li avessero consegnati in discarica
- Abbiamo avuto un ottimo rapporto di collaborazione ,con tutte le forze dell’ordine
CULTURA - Programmazione di eventi culturali che hanno valorizzato l’arte, in tutte le possibili sfaccettature, dalla musica, al teatro, dalla pittura alla fotografia, tra cui spiccano:
Il Fuoriscala, che ha visto ogni anno esibirsi grandi cantanti lirici, in performance di alto livello
Il Festival della Musica con la partecipazione e la valorizzazione di artisti di ogni genere musicale. - I mercoledì del libro – gli autori di famosi libri incontrano il pubblico, un’iniziativa che ha sempre riscosso grande successo.
- Il Municipio 9 visto con l’occhio dell’artista, un’estemporanea svoltasi nello splendido scenario del parco di Villa Litta, a cui hanno partecipato artisti anche di livello internazionale.
- Teatro degli Arcimboldi : collaborazione per iniziative culturali, mostre, spettacoli
Circuito organistico internazionale in Lombardia – La città di Milano, La serva padrona, intermezzo buffo di G.B. Pergolesi. - Collaborazione e patrocinio alla realizzazione del progetto l’officina della creatività, all’interno del liceo scientifico Cremona.
- il Municipio 9 è stato il primo ed unico Municipio ad intraprendere un percorso di dialogo con i Consoli dei paesi dei Caraibi e del Sudamerica, sulla base di un protocollo siglato dall’Amministrazione Centrale e presentato nel corso di una Conferenza dei Presidenti a Palazzo Marino, finalizzato a rendere queste comunità partecipi e responsabili alla vita della città, attraverso la reciproca collaborazione ispirata alla condivisione di valori comuni.
Ed è per me motivo di soddisfazione ed orgoglio aver ricevuto, come unica figura politica, alla presenza delle più importanti autorità militari e civili della città, un premio a testimonianza dell’apprezzamento del lavoro svolto.
Per sviluppare progetti che garantiscano l’interazione tra culture diverse, nel segno del rispetto reciproco e delle leggi. Solo il dialogo e la conoscenza fanno progredire i popoli.
Con orgoglio siamo stati l’unico Municipio ad essere – premiato dai corpi Consolari del Sud America e dei Caraibi.
SPORT e Tempo libero - Tra gli eventi sportivi ,ricordiamo :
- Le Municipiadi ,una vera festa dello sport , calcio, basket, pallavolo, padel, ciclismo, danza , ping pong, arti marziali, svolta nel nostro Municipio;
- La valorizzazione dell’immagine del nostro Municipio nel mondo, attraverso la Milano Marathon a cui il pluridecorato campione del mondo di ultra-maratona e maratona estrema Modestino Preziosi ha partecipato indossando una pettorina con il simbolo del Municipio 9. Un ulteriore attestato di stima da parte di un atleta che, con le sue imprese, ha dato lustro al nostro paese.
- A livello internazionale, l’evento “SPORT MOVIES & TV 2020 – 38th Milano International Ficts Festival”, che il Municipio avrebbe dovuto ospitare in una sede già individuata sul territorio ma, a causa della pandemia, trasmesso via web in 123 paesi nel mondo.
- 9° edizione del torneo di pallacanestro in Municipio 9.
- Abbiamo realizzato fino al 2019 una giornata del Carnevale, ricca di tanti eventi ,con la partecipazione di circa 7000 persone ;un grande successo frutto di impegno delle associazioni del nostro territorio e del Municipio che ha creduto, in questo momento di divertimento ed aggregazione(purtroppo la Pandemia ha bloccato queste manifestazioni già deliberate).
- La giornata dedicata agli sport minori da combattimento.
- Stanziata la somma di 15000 euro per le associazioni sportive che durante la pandemia , sono state costrette all’inattività con i costi ,comunque da sostenere.
Promozione del Territorio - Abbiamo finanziato un altro progetto(bando), relativo alle relazioni ,storiche, artistiche e culturali, del nostro territorio con il centro storico di Milano; il video curato dalla dott.ssa Tasso responsabile dei musei del Castello Sforzesco e la Sua collaboratrice, Storica dell’arte Monica Colombo che ha offerto un prodotto culturale storico di altissimo livello (può essere visualizzato sulla nostra pagina )
- Abbiamo finanziato, con bando, un progetto che mettesse in risalto le bellezze artistiche e storiche del nostro Municipio; sono state girate delle immagini, accompagnate da note storiche ed inserite nel circuito turistico, le nostre ville: Litta ,Lonati, Clerici , Hanau (sede del municipio)
Edilizia Scolastica. - Abbiamo fornito ai dirigenti scolastici, uno strumento per effettuare con precisione e facilità le problematiche dei plessi da loro gestiti; abbiamo avuto apprezzamenti, in una riunione con l’assessore Comunale, per lo strumento offerto che insieme ai tanti sopralluoghi effettuati, ci ha permesso di avere un quadro dettagliato degli interventi necessari da chiedere.
- Collaborazione nella stesura delle opere da effettuare negli edifici scolastici
- Richiesta di abbattimento e ricostruzione della scuola Pavoni,in via Crespi
- Richiesta di abbattimento e ricostruzione della scuola ex Omero di Bruzzano
Edilizia popolare - Abbiamo collaborato con Aler ed MM per le problematiche che gli inquilini, ci segnalavano nelle case di edilizia popolare MM ed ALER.
- Abbiamo tenuto una commissione ,con i vertici ALER ed MM in cui hanno presentato il nuovo piano di rilancio relativo alle ristrutturazioni con il bonus 110%.
Commercio - Istituito il premio M9 per le botteghe in esercizio da 30 e 50 anni
Realizzato il primo festival dell’artigianato - Patrocinata l’iniziativa realizzata della Confartigianato il “Punto di Risposta “
Realizzata l’iniziativa “ Spendi nel tuo Quartiere”, per incentivare gli acquisti in loco - Riqualificazione Edifici Pubblici
- Richiesta di valorizzazione degli edifici comunali abbandonati-Via Pianell-Ugolini,ex CBM in Comasina, Piscina Scarioni, Ex mercato di via Moncalieri, edificio scolastico ex Omero, villa Vegan (occupata da molti anni)
- Realizzazione dell’impianto di condizionamento nella biblioteca di Cassina Anna e messa a disposizione degli spazi/loggette della medesima.